
Confetture (Foto di C.Colnago)
Promuovere le produzioni tipiche del territorio dell’Arcipelago Toscano.
Questo è il motivo per il quale, circa quattro anni fa, è nata l’Associazione Produttori Isolani Tre A.P.I., un acronimo che richiama fortemente, e volutamente, le tre api della bandiera elbana.
Abbiamo parlato con Paolo, l’attuale presidente, per saperne qualcosa in più.
L’associazione rappresenta un gruppo di produttori particolarmente significativi e rappresentativi dei vari settori merceologici nell’Arcipelago Toscano.
Solitamente questi produttori sono elbani di nascita oppure risiedono sull’isola, ma la loro caratteristica fondamentale è l’offrire un’elevata qualità dei prodotti; vi è un apposito Consiglio Direttivo che vigila ed esprime pareri sulle merci.
Gentilmente Paolo ci ha raccontato che solitamente i produttori e gli artigiani si spostano in circa 12-15 unità per le piazze dell’isola, esponendo in stand dove la gente può facilmente sbirciare, assaggiare e comprare, ma che in tutto sono circa una venticinquina di produttori.
Circa due anni fa con i loro stand, l’Associazione Tre A.P.I. ha esposto sino a Milano per la Mostra dell’Artigianato.

Cappelli e sciarpe fatte a mano (Foto di C.Colnago)
Tra i banchetti all’aperto è possibile trovare artigiani del cuoio con borse, borselli e cinture e artisti nella lavorazione della ceramica, anche la pregiatissima ceramica raku.
Tra supplementi d’arredo, sciarpe fatte a mano e cappelli, è possibile acquistare marmellate biologiche, pane “fatto in casa”, frutta e verdura fresca proveniente direttamente dai contadini; un vero e proprio mercato a Km Zero.
Grande risalto hanno il ragù di cinghiale, le salse e la palamita, senza dimenticare l’olio proveniente da olivi biologici o la ricotta.
Da non farsi sfuggire lo stand con l’Aleatico.
A Capoliveri il mercato dei prodotti tipici è stato presente alcuni giorni durante le vacanze natalizie, mentre arriva in piazza Matteotti il martedì ogni 15 giorni.

Mercato a Procchio (Foto di Paolo Talucci)
Per l‘anno prossimo Paolo mi ha confidato che la sfida sarà:
Riuscire ad organizzare un evento di nostra iniziativa, una manifestazione voluta e promossa da noi produttori
Per coloro che volessero associarsi o comunque fare richiesta ecco la scheda d’adesione.
Attendiamo l’anno nuovo, sperando che riesca a portarci anche un nuovo evento da non farsi sfuggire.